FACE (Fighting Against Cyberbullying ed Exclusion) è un progetto finanziato da Erasmus +, composto da 9 partner europei: ALDA (coordinatore), Cittadini Digitali, MDIG, EMESSE, INFODEF, SOS Malta, Vejle Muniipality, Kitev e Glafka. Il progetto è iniziato nel marzo 2019 e terminerà nel febbraio 2021. Tutto il materiale prodotto nell’ambito del progetto sarà caricato sul sito Web per la consultazione pubblica, nonché sulla piattaforma dei risultati Erasmus +.
Il progetto affronta il crescente fenomeno del cyberbullismo tra adolescenti e bambini e la mancanza di conoscenza e strumenti su come gestirlo. Mira a sviluppare linee guida, materiali, reti e metodologie innovative combinando approcci artistici multidisciplinari. Il progetto è progettato per coinvolgere i seguenti gruppi target: operatori giovanili che fungeranno da moltiplicatori, studenti, genitori, autorità locali e altre parti interessate.

Attività
Questo progetto prevede le seguenti attività:
1. Attività di preparazione, tre riunioni di progetti transnazionali e una formazione per formatori a Praga
2. Sviluppo di una piattaforma online in cui tutti i materiali prodotti saranno caricati e condivisi
3. Produzione di un manuale elettronico online di strategie e metodologie innovative per affrontare il cyberbullismo, una guida per i genitori e una serie di raccomandazioni sul cyberbullismo per le autorità locali e le parti interessate
4. Creazione di vademecum e note concettuali su come affrontare il cyberbullismo da parte di gruppi di studenti in tutta Europa e nei dintorni
5. Lancio di un concorso internazionale: gli studenti svilupperanno un progetto usando la metodologia FACE
6. Eventi del moltiplicatore locale in Repubblica Ceca, Marocco, Danimarca, Germania, Italia e Spagna e un evento finale del moltiplicatore a Malta con esibizioni di studenti che partecipano al progetto

Partner
Lead partner:
1. Associazione europea per la democrazia locale ALDA – Francia

Partner associati:
1. Associazione Cittadini Digitali – Italia
2. GLAFKA – Repubblica ceca
3. KITEV Kultur im Turm – Germania
4. Media Diversity Institute Global – Belgio
5. INFODEF – Spagna
6. SOS MALTA – Malta
7. VEJLE – Danimarca
8. EMESSE – Marocco